Un recente caso di licenziamento disciplinare ha messo in luce temi fondamentali riguardanti l’uso dei permessi della Legge 104/1992 e le attività incompatibili durante periodi di malattia. La vicenda, che ha coinvolto l’azienda di trasporti pubblici del Lazio, COTRAL S.p.A., e un suo dipendent...
Responsabilità del committente ai sensi dell’Art 2051 c.c.: la sentenza del Tribunale di Genova
La recente sentenza del Tribunale di Genova, n. 3068 del 26 novembre 2024, affronta un tema di particolare rilevanza giuridica; trattasi della responsabilità per danni a terzi nell’ambito di un contratto di appalto, con particolare focus sulla ripartizione di tale responsabilità tra committe...
Azione revocatoria sulla casa familiare
L’azione revocatoria è uno strumento cruciale nel diritto civile, in quanto consente ai creditori di tutelare i propri diritti rendendo inefficaci gli atti di disposizione compiuti dal debitore in frode alle loro ragioni. Quando si tratta di trasferimenti patrimoniali nell’ambito di accordi di ...
La responsabilità genitoriale e i provvedimenti limitativi
La responsabilità genitoriale rappresenta l’insieme dei doveri e diritti che i genitori hanno nei confronti dei figli minorenni. Non si tratta solo di un diritto dei genitori, ma soprattutto di un impegno volto a garantire il benessere, la crescita e l’educazione dei minori. In alcuni casi, tut...
Tutela dei condomini fragili: immissioni e protezione per i condomini con gravi patologie
Vivere in un condominio comporta la condivisione di spazi comuni e l’accettazione di regole di convivenza che garantiscano il rispetto reciproco, quindi, la tutela dei condomini. Tuttavia, per chi soffre di gravi patologie, alcune attività svolte da altri condomini possono rappresentare una minac...
Lavoratore in malattia e visite domiciliari
Quando un lavoratore è in malattia e si assenta dal lavoro, non è automaticamente esonerato da ogni obbligo nei confronti del datore di lavoro e dell’INPS. Anzi, durante il periodo di malattia, ci sono regole precise da seguire, soprattutto in materia di reperibilità e controlli domiciliari. &n...
Art 572: Sussistono i maltrattamenti in famiglia anche se la coppia è separata?
L’art 572 del codice penale punisce i maltrattamenti all’interno del contesto familiare, un reato che assume una caratteristica particolare proprio perché l’offesa avviene in un ambito di relazioni affettive. Questo reato è definito “proprio”, in quanto viene commesso da chi ha u...
Mantenimento dei figli maggiorenni
Il tema del mantenimento dei figli maggiorenni non ancora economicamente autosufficienti continua a essere oggetto di dibattito giuridico, soprattutto nei procedimenti di diritto di famiglia. Con una recente ordinanza (n. 00926/2022), la Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione ha forn...
Cosa dice la legge sulla videosorveglianza?
Viviamo in un’epoca in cui la sicurezza è diventata una priorità per le persone e le istituzioni. La diffusione di sistemi di videosorveglianza, un tempo limitata a spazi pubblici come banche o supermercati, ha raggiunto anche ambiti privati, come condomini e abitazioni. Questo fenomeno soll...
Responsabilità civile del medico
Per la cassazione la terapia meno invasiva è quella giusta La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 25825/2024 ha offerto un chiarimento fondamentale in materia di responsabilità civile del medico, portando attenzione alla scelta terapeutica e al nesso causale nei casi di danno al paziente...