Con l’ordinanza n. 5088 del 26 febbraio 2025, la Corte di Cassazione interviene nuovamente sul tema dell’amministratore di sostegno, chiarendo i presupposti e i limiti applicativi di questa importante misura di protezione legale. L’amministrazione di sostegno è uno strumento giuridico introdo...
La violenza economica rientra nel reato di maltrattamenti in famiglia
Con la recente sentenza n. 1268/2025, la Corte di Cassazione ha segnato un passo decisivo nel riconoscimento della violenza economica come una vera e propria forma di maltrattamento in famiglia, ai sensi dell’art. 572 del codice penale. Una pronuncia che rafforza la tutela delle vittime di violenz...
Accesso abusivo al cellulare di un’altra persona: cosa dice la legge?
Con la sentenza n. 3025 del 27 gennaio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’accesso abusivo al cellulare di un’altra persona senza il suo consenso, anche se si conoscono le credenziali di accesso, costituisce reato. In particolare, tale condotta configura il reato di accesso abusivo a...
Attribuzione del cognome dei figli minori
La questione dell’attribuzione del cognome dei figli minori, in particolare nei casi di riconoscimento della paternità successivo alla nascita, è un tema che spesso genera dispute legali. Un caso recente ha visto protagonista una bambina riconosciuta inizialmente solo dalla madre e al centro di ...
Arbitrato assicurativo: per una risoluzione veloce alle controversie
Sull’arbitrato assicurativo, nel panorama giuridico italiano da quest’anno entra in vigore un importante strumento per risolvere le controversie tra consumatori e compagnie di assicurazione: il Regolamento sul funzionamento dell’Arbitro Assicurativo. Questa novità mira a rendere più rapide e...
Mantenimento figlio maggiorenne: senza impegno cessa il sostegno
La recente sentenza n. 31564/2024 della Corte di Cassazione ha chiarito un principio fondamentale in tema di mantenimento del figlio maggiorenne. Il supporto economico da parte dei genitori non può essere garantito indefinitamente se il beneficiario non dimostra un serio impegno nello studio o nell...
Assegno divorzile
Il riconoscimento dell’assegno divorzile è stato oggetto di importanti chiarimenti da parte della Corte di Cassazione, che ne ha ribadito le funzioni e i criteri normativi fondamentali. Questo strumento, che combina funzioni assistenziali, compensative e perequative, richiede un’attenta...
Licenziamento per maltrattamenti familiari
In merito a un licenziamento per maltrattamenti familiari, la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 31866 dell’11 dicembre 2024, ha ribadito la rilevanza disciplinare delle condotte extra-lavorative; con ciò, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa di un lav...
Risarcimento per il figlio non riconosciuto dal padre
Il danno subito dal figlio non riconosciuto dal padre deve essere risarcito tenendo conto della maggiore gravità dell’assenza della figura genitoriale durante gli anni più delicati della crescita, ossia dai 0 ai 18 anni. Durante questo periodo, infatti, l’impatto dell’assenza risulta...
Trasferimento d’azienda e licenziamenti
Il trasferimento d’azienda è un evento che spesso solleva dubbi e problematiche per i lavoratori, specialmente quando si tratta di licenziamenti. La recente ordinanza della Corte di Cassazione (9 dicembre 2024, n. 31551) ha fornito chiarimenti importanti su un punto cruciale: cosa accade se il li...