La riforma del terzo settore, introdotta con il Codice del Terzo Settore d.lgs. 117/2017, ha portato importanti cambiamenti nel panorama delle organizzazioni NoProfit. Infatti, queste organizzazioni, ora qualificate come Enti del Terzo Settore, hanno acquisito una nuova identità ed una serie di reg...
Recupero crediti giudiziale: occorre un avvocato
Il recupero crediti giudiziale consiste nell’effettuare una serie di azioni giudiziarie mirate per costringere il debitore a pagare il proprio debito. A differenza della riscossione bonaria (stragiudiziale) che comporta il pagamento spontaneo di quanto dovuto, nel recupero crediti giudiziale, ...
Un avvocato per il recupero del credito
Un avvocato specializzato nel recupero del credito è un professionista legale che si occupa di aiutare le aziende o le persone a riscuotere i debiti che altri hanno contratto e non pagato. Come tale, un avvocato per il recupero di un credito lavora in modo strategico per trovare una soluzione al pr...
Whistleblower
Il Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24 rappresenta un importante passo avanti nella protezione dei whistleblower in Italia. Infatti, il decreto mira a tutelare e incoraggiare i whistleblower ad agire in buona fede. Per spiegare, i whistleblower sono tutti coloro che segnalano violazioni delle l...
Contratti per colf e badanti
I contratti per colf (collaboratrice familiare) e badanti sono accordi legali tra un datore di lavoro e un dipendente che presta servizio in una casa privata per svolgere attività di pulizia e cura dell’ambiente domestico o per assistere una persona anziana, malata o disabile. In Italia, il contr...
Serve un avvocato del lavoro?
L’avvocato del lavoro o giuslavorista si occupa di tutte le controversie legate al rapporto di lavoro. Queste possono riguardare sia gli aspetti economici che disciplinari (regole di comportamento da seguire in azienda), che normativi. Può assistere sia il dipendente che intende far valer i propr...
Preliminari di vendita immobiliare
I preliminari di vendita di beni immobili sono contratti scritti con i quali le parti, ossia il promissario acquirente (chi acquista) e il promittente venditore (chi vende), si obbligano a stipulare in un momento successivo il contratto di vendita definitivo. In sostanza con il contratto preliminare...
Vizi e difetti di un immobile
Secondo quanto previsto dall’art. 1490 c.c. il venditore deve garantire che l’immobile venduto: – non presenti vizi che lo rendano inadatto all’uso a cui è destinato; – non presenti vizi che ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. I vizi che il venditore è tenuto ...
Anno Nuovo Ecobonus 110% scaduto
Come è noto, l’Ecobonus 110 % inizialmente previsto solo per il 2020 e il 2021, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2023 con il Decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, noto anche come “Decreto Sostegni Bis”. La proroga venne accolta positivamente da molte associazioni di categoria...
Comodato uso gratuito: come funziona?
Il comodato d’uso gratuito è un contratto con cui una persona, il comodante, consegna ad un’altra persona, il comodatario, un bene mobile o immobile affinché il comodatario se ne serva per un tempo o per un uso determinato. In pratica, il comodante mette a disposizione del comodatario ...