L’installazione di nuovi citofoni in un condominio è un tema che spesso divide gli animi durante le assemblee. La recente sentenza del Tribunale di Torino del 3 giugno 2024, n. 3247, ha fatto chiarezza su un aspetto cruciale: quando un intervento può essere considerato manutenzione straordinaria...
Contratto di comodato d’uso gratuito
Il contratto di comodato, disciplinato dall’art. 1803 del Codice Civile italiano, è un accordo che prevede il prestito gratuito di beni mobili o immobili, senza obbligo di corrispettivo per chi riceve il bene, chiamato comodatario. Questo contratto si differenzia perciò da altri come il contratt...
Annullamento delibera condominiale per tardiva convocazione
La corretta convocazione dell’assemblea condominiale è fondamentale per garantire la validità delle delibere adottate. Questo principio è stato confermato di recente da una sentenza del Tribunale di Roma, causando l’annullamento di una delibera condominiale a causa di una convocazione...
Un fondo speciale in condominio per i lavori straordinari
Con la riforma del condominio introdotta dalla legge n. 220 del 2012, il panorama giuridico per la gestione degli immobili in condominio è stato profondamente trasformato. Tra le principali novità, vi è l’obbligo di costituire un fondo speciale destinato alla copertura finanziaria delle opere s...
Preliminari di vendita immobiliare
I preliminari di vendita di beni immobili sono contratti scritti con i quali le parti, ossia il promissario acquirente (chi acquista) e il promittente venditore (chi vende), si obbligano a stipulare in un momento successivo il contratto di vendita definitivo. In sostanza con il contratto preliminare...
Vizi e difetti di un immobile
Secondo quanto previsto dall’art. 1490 c.c. il venditore deve garantire che l’immobile venduto: – non presenti vizi che lo rendano inadatto all’uso a cui è destinato; – non presenti vizi che ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. I vizi che il venditore è tenuto ...
Anno Nuovo Ecobonus 110% scaduto
Come è noto, l’Ecobonus 110 % inizialmente previsto solo per il 2020 e il 2021, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2023 con il Decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, noto anche come “Decreto Sostegni Bis”. La proroga venne accolta positivamente da molte associazioni di categoria...
Comodato uso gratuito: come funziona?
Il comodato d’uso gratuito è un contratto con cui una persona, il comodante, consegna ad un’altra persona, il comodatario, un bene mobile o immobile affinché il comodatario se ne serva per un tempo o per un uso determinato. In pratica, il comodante mette a disposizione del comodatario ...
Affitto di un locale commerciale
L’affitto di un locale commerciale (art. 27 L. 392/1978) prevede una durata minima di 6 anni, con rinnovo automatico di altri 6 e una durata massima di 30 anni. La durata della locazione è elevata a 9 anni per gli immobili a destinazione alberghiera come pensioni, locande o alberghi. I contra...
Contratto di locazione ad uso abitativo
Il contratto di locazione ad uso abitativo (chiamato impropriamente “contratto di affitto“) è un accordo scritto che si stipula tra un inquilino (conduttore) e un proprietario (locatore) con il quale il primo si obbliga al pagamento di un corrispettivo mensile (canone di locazione) in cambio de...