Sull’arbitrato assicurativo, nel panorama giuridico italiano da quest’anno entra in vigore un importante strumento per risolvere le controversie tra consumatori e compagnie di assicurazione: il Regolamento sul funzionamento dell’Arbitro Assicurativo. Questa novità mira a rendere più rapide e...
Mantenimento figlio maggiorenne: senza impegno cessa il sostegno
La recente sentenza n. 31564/2024 della Corte di Cassazione ha chiarito un principio fondamentale in tema di mantenimento del figlio maggiorenne. Il supporto economico da parte dei genitori non può essere garantito indefinitamente se il beneficiario non dimostra un serio impegno nello studio o nell...
Assegno divorzile
Il riconoscimento dell’assegno divorzile è stato oggetto di importanti chiarimenti da parte della Corte di Cassazione, che ne ha ribadito le funzioni e i criteri normativi fondamentali. Questo strumento, che combina funzioni assistenziali, compensative e perequative, richiede un’attenta...
Licenziamento per maltrattamenti familiari
In merito a un licenziamento per maltrattamenti familiari, la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 31866 dell’11 dicembre 2024, ha ribadito la rilevanza disciplinare delle condotte extra-lavorative; con ciò, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa di un lav...
Risarcimento per il figlio non riconosciuto dal padre
Il danno subito dal figlio non riconosciuto dal padre deve essere risarcito tenendo conto della maggiore gravità dell’assenza della figura genitoriale durante gli anni più delicati della crescita, ossia dai 0 ai 18 anni. Durante questo periodo, infatti, l’impatto dell’assenza risulta...
Trasferimento d’azienda e licenziamenti
Il trasferimento d’azienda è un evento che spesso solleva dubbi e problematiche per i lavoratori, specialmente quando si tratta di licenziamenti. La recente ordinanza della Corte di Cassazione (9 dicembre 2024, n. 31551) ha fornito chiarimenti importanti su un punto cruciale: cosa accade se il li...
Licenziamento disciplinare: la giustizia dalla parte del lavoratore
Un recente caso di licenziamento disciplinare ha messo in luce temi fondamentali riguardanti l’uso dei permessi della Legge 104/1992 e le attività incompatibili durante periodi di malattia. La vicenda, che ha coinvolto l’azienda di trasporti pubblici del Lazio, COTRAL S.p.A., e un suo dipendent...
Responsabilità del committente ai sensi dell’Art 2051 c.c.: la sentenza del Tribunale di Genova
La recente sentenza del Tribunale di Genova, n. 3068 del 26 novembre 2024, affronta un tema di particolare rilevanza giuridica; trattasi della responsabilità per danni a terzi nell’ambito di un contratto di appalto, con particolare focus sulla ripartizione di tale responsabilità tra committe...
Azione revocatoria sulla casa familiare
L’azione revocatoria è uno strumento cruciale nel diritto civile, in quanto consente ai creditori di tutelare i propri diritti rendendo inefficaci gli atti di disposizione compiuti dal debitore in frode alle loro ragioni. Quando si tratta di trasferimenti patrimoniali nell’ambito di accordi di ...
Art 572: Sussistono i maltrattamenti in famiglia anche se la coppia è separata?
L’art 572 del codice penale punisce i maltrattamenti all’interno del contesto familiare, un reato che assume una caratteristica particolare proprio perché l’offesa avviene in un ambito di relazioni affettive. Questo reato è definito “proprio”, in quanto viene commesso da chi ha u...