Con l’ordinanza n. 5088 del 26 febbraio 2025, la Corte di Cassazione interviene nuovamente sul tema dell’amministratore di sostegno, chiarendo i presupposti e i limiti applicativi di questa importante misura di protezione legale. L’amministrazione di sostegno è uno strumento giuridico introdo...
La violenza economica rientra nel reato di maltrattamenti in famiglia
Con la recente sentenza n. 1268/2025, la Corte di Cassazione ha segnato un passo decisivo nel riconoscimento della violenza economica come una vera e propria forma di maltrattamento in famiglia, ai sensi dell’art. 572 del codice penale. Una pronuncia che rafforza la tutela delle vittime di violenz...
Attribuzione del cognome dei figli minori
La questione dell’attribuzione del cognome dei figli minori, in particolare nei casi di riconoscimento della paternità successivo alla nascita, è un tema che spesso genera dispute legali. Un caso recente ha visto protagonista una bambina riconosciuta inizialmente solo dalla madre e al centro di ...
Mantenimento figlio maggiorenne: senza impegno cessa il sostegno
La recente sentenza n. 31564/2024 della Corte di Cassazione ha chiarito un principio fondamentale in tema di mantenimento del figlio maggiorenne. Il supporto economico da parte dei genitori non può essere garantito indefinitamente se il beneficiario non dimostra un serio impegno nello studio o nell...
Assegno divorzile
Il riconoscimento dell’assegno divorzile è stato oggetto di importanti chiarimenti da parte della Corte di Cassazione, che ne ha ribadito le funzioni e i criteri normativi fondamentali. Questo strumento, che combina funzioni assistenziali, compensative e perequative, richiede un’attenta...
Risarcimento per il figlio non riconosciuto dal padre
Il danno subito dal figlio non riconosciuto dal padre deve essere risarcito tenendo conto della maggiore gravità dell’assenza della figura genitoriale durante gli anni più delicati della crescita, ossia dai 0 ai 18 anni. Durante questo periodo, infatti, l’impatto dell’assenza risulta...
Azione revocatoria sulla casa familiare
L’azione revocatoria è uno strumento cruciale nel diritto civile, in quanto consente ai creditori di tutelare i propri diritti rendendo inefficaci gli atti di disposizione compiuti dal debitore in frode alle loro ragioni. Quando si tratta di trasferimenti patrimoniali nell’ambito di accordi di ...
Art 572: Sussistono i maltrattamenti in famiglia anche se la coppia è separata?
L’art 572 del codice penale punisce i maltrattamenti all’interno del contesto familiare, un reato che assume una caratteristica particolare proprio perché l’offesa avviene in un ambito di relazioni affettive. Questo reato è definito “proprio”, in quanto viene commesso da chi ha u...
Mantenimento dei figli maggiorenni
Il tema del mantenimento dei figli maggiorenni non ancora economicamente autosufficienti continua a essere oggetto di dibattito giuridico, soprattutto nei procedimenti di diritto di famiglia. Con una recente ordinanza (n. 00926/2022), la Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione ha forn...
Amministrazione di sostegno illegittima
L’amministrazione di sostegno, istituto volto a proteggere le persone in difficoltà, è spesso al centro di controversie giuridiche e riflessioni sociali. Con l’ordinanza n. 24878/2024, la Corte di Cassazione ha offerto un’importante chiarificazione, ribadendo che tale misura deve ess...