L’amministrazione di sostegno, istituto volto a proteggere le persone in difficoltà, è spesso al centro di controversie giuridiche e riflessioni sociali. Con l’ordinanza n. 24878/2024, la Corte di Cassazione ha offerto un’importante chiarificazione, ribadendo che tale misura deve ess...
Manutenzione straordinaria o innovazione in condominio?
L’installazione di nuovi citofoni in un condominio è un tema che spesso divide gli animi durante le assemblee. La recente sentenza del Tribunale di Torino del 3 giugno 2024, n. 3247, ha fatto chiarezza su un aspetto cruciale: quando un intervento può essere considerato manutenzione straordinaria...
Screen conversazioni whatsapp come prova in tribunale
Nel contesto odierno, le conversazioni digitali sono sempre più rilevanti anche in ambito legale. Recentemente, una sentenza del Tribunale di Ferrara ha stabilito che i messaggi WhatsApp possono avere valore probatorio nel processo civile, confermando l’evoluzione giuridica che riconosce l’...
Contratto di comodato d’uso gratuito
Il contratto di comodato, disciplinato dall’art. 1803 del Codice Civile italiano, è un accordo che prevede il prestito gratuito di beni mobili o immobili, senza obbligo di corrispettivo per chi riceve il bene, chiamato comodatario. Questo contratto si differenzia perciò da altri come il contratt...
Annullamento delibera condominiale per tardiva convocazione
La corretta convocazione dell’assemblea condominiale è fondamentale per garantire la validità delle delibere adottate. Questo principio è stato confermato di recente da una sentenza del Tribunale di Roma, causando l’annullamento di una delibera condominiale a causa di una convocazione...
Un fondo speciale in condominio per i lavori straordinari
Con la riforma del condominio introdotta dalla legge n. 220 del 2012, il panorama giuridico per la gestione degli immobili in condominio è stato profondamente trasformato. Tra le principali novità, vi è l’obbligo di costituire un fondo speciale destinato alla copertura finanziaria delle opere s...
L’obbligo di mantenimento dei figli
In Italia, l’obbligo di mantenimento dei figli da parte dei genitori non termina automaticamente al compimento dei 18 anni, ma persiste fino al raggiungimento dell’indipendenza economica. Questo dovere non è legato al matrimonio dei genitori, ma deriva dal legame di filiazione, il che s...
Licenziamento legittimo per rifiuto timbratura
A Trento un licenziamento legittimo perché non timbrava le presenze con lo smartphone: una sentenza importante per il mondo del lavoro. Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha trasformato molte pratiche quotidiane, incluso il controllo delle presenze nei luoghi di lavoro. Sempre più ...
Risarcimento danni per responsabilità medica
In ambito medico, il concetto di “danno su danno” si riferisce a quei casi in cui un paziente che ha già subito un infortunio o che presenta una patologia preesistente, vede peggiorare ulteriormente le sue condizioni a causa di un errore medico. In queste situazioni, il calcolo del risa...
Affido condiviso dei figli
Affido condiviso: buone leggi, cattivi tribunali A quasi vent’anni dalla riforma del 2006 sull’affido condiviso, il dibattito sulla parità dei genitori resta sorprendentemente attuale. Sebbene la legge italiana sia chiara nel promuovere l’uguaglianza dei genitori, la realtà nei tribunali...