L’affitto di un locale commerciale (art. 27 L. 392/1978) prevede una durata minima di 6 anni, con rinnovo automatico di altri 6 e una durata massima di 30 anni. La durata della locazione è elevata a 9 anni per gli immobili a destinazione alberghiera come pensioni, locande o alberghi. I contra...
Contratto di locazione ad uso abitativo
Il contratto di locazione ad uso abitativo (chiamato impropriamente “contratto di affitto“) è un accordo scritto che si stipula tra un inquilino (conduttore) e un proprietario (locatore) con il quale il primo si obbliga al pagamento di un corrispettivo mensile (canone di locazione) in cambio de...
I contratti di locazione
I contratti di locazione sono negozi giuridici tra il proprietario di un immobile (il locatore) e un inquilino (il conduttore) che stabiliscono i termini e le condizioni per la locazione dell’immobile. In sostanza questi contratti contengono le regole che governano l’utilizzo dell’...
Sfratto per finita locazione
Lo sfratto per finita locazione è il procedimento che consente al proprietario di un immobile di riottenere il possesso dell’appartamento locato se, dopo la scadenza del contratto di locazione, l’inquilino si rifiuta di rilasciarlo. E’ l’art. 657 cpc. che regola questa azione.  ...
Sfratto con decreto ingiuntivo
Lo sfratto con decreto ingiuntivo è una procedura giudiziaria che viene avviata da un proprietario che vuole ottenere la restituzione del proprio immobile in caso di mancato pagamento del canone di locazione e/o delle spese accessorie. In genere, la procedura di sfratto con decreto ingiuntivo scatt...
Sfratto per morosità
Lo sfratto per morosità è una procedura giudiziaria che avvia il proprietario di un immobile nei confronti di un inquilino che risulta essere moroso; ossia quando non paga regolarmente i canoni di locazione o anche le spese accessorie. La procedura di sfratto per morosità si svolge dinnanzi al T...
Risarcimento responsabilità medica
Chi ritiene di aver subito un danno per la responsabilità medica, può veder riconosciuto un adeguato risarcimento dei danni sofferti e causati da errori e omissioni dei sanitari. Ogni qualvolta si verifica un errore per responsabilità medica o per malasanità e si avvia una procedura per ottenern...
Risarcimento per incidente stradale
In caso di incidente stradale la persona danneggiata ha diritto ad ottenere il risarcimento dei danni subiti. Tale risarcimento può essere richiesto sia per i danni materiali, come quelli subiti dal veicolo danneggiato, che per i danni non materiali, come il dolore e la sofferenza causati dall̵...
Un avvocato per richiedere un risarcimento danni
Rivolgersi tempestivamente ad un avvocato qualificato per risarcimento danni, eviterà di commettere errori che potrebbero pregiudicare la possibilità di ottenere il giusto risarcimento. Conoscere i propri diritti è essenziale per poter decidere quale sia la strategia più utile e le iniziative mi...
Patti di famiglia: cosa sono
I patti di famiglia sono contratti disciplinati dagli artt. 768 bis e seguenti del Codice Civile. Con l’emanazione della Legge 14 febbraio 2006, n. 55, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico l’istituto del “patto di famiglia”. Questi contratti consentono al tit...