Parlando di “unioni civili”, bisogna dire anzitutto che per molto tempo, l’unica famiglia riconosciuta e tutelata costituzionalmente era quella fondata sul matrimonio, inteso come l’unione tra un uomo ed una donna che intendono realizzare una comunione di vita e di affetti. Con l’entrata i...
Separazione dei coniugi
La separazione è una sospensione temporanea del matrimonio e dei suoi effetti civili ed è stata istituita per permettere ai coniugi di trovare una riconciliazione. C’è la separazione di fatto, che è determinata dall’interruzione volontaria della vita matrimoniale dei coniugi, in segu...
La successione legittima
La successione legittima si ha tutte le volte in cui l’eredità si devolve secondo le regole previste dalla legge; in particolare nel caso in cui la persona sia deceduta senza lasciare testamento, lasciando un testamento nullo o annullato, lasciando un testamento con cui ha disposto solo di una pa...
Le successioni testamentarie
L’atto scritto con cui si dispone dei propri beni per il tempo successivo alla propria morte prende il nome di testamento (articolo 587 del Codice civile). Il testamento è un atto scritto revocabile e costituisce l’espressione delle cosiddette “ultime volontà del defunto”. Con ...
Disconoscimento di paternità: di che si tratta?
Il disconoscimento di paternità è un’azione legale con la quale si può ripudiare un proprio figlio; oppure si può ottenere l’accertamento da parte del Giudice della mancanza di qualsiasi rapporto biologico tra il padre e il figlio, quando quest’ultimo è stato concepito da una persona dive...
La nomina dell’amministratore di sostegno
La legge prevede la nomina di un Amministratore di Sostegno per la persona che si trovi in uno stato di infermità o di menomazione fisica o psichica che non gli consenta, anche solo parzialmente o temporaneamente, di provvedere alla cura di sé e dei propri interessi. È possibile chiedere la nomin...
Amministratore di sostegno
L’amministratore di sostegno è una figura che assiste e rappresenta una persona in stato di menomazione fisica o psichica o di infermità, non in grado di provvedere ai propri interessi. Un Giudice Tutelare, con decreto motivato, nomina l’amministratore che rappresenterà il beneficiario per tu...
Affidamento figli
Come avviene l’affidamento di un figlio? Vediamo come avviene in linea generale. Esistono quattro tipi di affido: Condiviso; Paritetico; Esclusivo; Esclusivo rafforzato. Affido condiviso significa che i figli sono affidati allo stesso modo a entrambi i genitori. Questo non c’entr...
Chiedere il divorzio: come fare
Siete intenzionati a chiedere il divorzio? Le coppie sposate che non vanno più d’accordo prima ricorrono alla separazione, uno stato che permette loro di condurre una vita libera lontana l’uno dall’altra senza però far cessare automaticamente il matrimonio. Quindi dà loro la possibilit...
Cerchi un avvocato esperto in diritto di famiglia?
L’avvocato definito anche avvocato matrimonialista o avvocato familiarista, è un professionista esperto in diritto di famiglia, ossia nella gestione di tutte le consulenze e le controversie relative a: diritto della persona; matrimonio; separazione; divorzio; unioni civili e LGBT; coppie di fatto...